L’AZIENDA, I PRODOTTI, I NOSTRI CLIENTI
I nostri formaggi vengono lavorati esclusivamente a latte vaccino crudo con processo del tutto naturale nei quali poi si sente tutta la genuinità e la fragranza del fieno e delle erbe aromatiche del nostro Carso.
Sono ormai 18 anni che con impegno e dedizione cerchiamo di soddisfare i fedeli clienti che apprezzano le varie tipologie dei formaggi che produciamo e saremo lieti dunque di invitarvi a far parte di questo nostro progetto e a conoscere noi e i nostri prodotti.
Lo Jamar è il simbolo dalla nostra creatività e dedizione. La complessità che richiede nella sua lavorazione si rispecchia poi nel prodotto che si ottiene alla fine di un lungo processo.
L’unicum di questo formaggio è dato dalla stagionatura che per buona parte avviene in una grotta carsica profonda 70 metri, ubicata non lontano dalla nostra azienda, dove trova per tutto l’anno una temperatura e umidità costanti… Scopri di più


Il Tabor é un formaggio di latte intero lavorato a crudo con latte innesto di propria produzione, come del resto anche tutti gli altri nostri formaggi. La sua pasta è semicotta e pressata.
Presenta aromi intensi, fragranti e delicati, dovuti all’alimentazione delle bovine. In bocca la consistenza della pasta e mediamente elastica e pastosa… PIU’ INFO
Nel nostro caseificio produciamo anche i formaggi a pasta morbida – le Caciotte: quelle bianche oppure quelle arricchite con fiori di finocchio selvatico,santoreggia, ginepro o noci a seconda delle stagioni.
Le caciotte possono essere consumate sia fresche (quelle bianche) oppure stagionate di gusto più marcato.


Il Mlet al pepe si ottiene frantumando e pepando la pasta dei formaggi Tabor di tre specifiche stagionature. Il formaggio viene poi ripreso e pressato a mano in forme rettangolari e lasciato per un paio di settimane per una successiva breve stagionatura.
E’ un formaggio dal gusto deciso, da degustare per ultimo. Ottimo accompagnato con miele, marmellate o mostarde. In cucina si propone con polenta o pasta tipo caccio e pepe.
Dopo ogni produzione di formaggio prepariamo anche la ricotta fresca. Questa viene ottenuta dal siero del latte. Il suo gusto è particolarmente delicato.
Oltre ad essere gustata sola o con miele e noci, sul territorio triestino è molto apprezzata per la preparazione di piatti salati ma anche dolci tipici. Su richiesta è possibile averla anche affumicata.
